La struttura di You C.A.N. ®

I vantaggi della formazione a distanza con la presenza costante dei formatori che ti guideranno step by step.

Contenuti teorici e tutorial pratici per le attività laboratoriali e le attività di movimento da proporre nei percorsi di accompagnamento alla nascita.

Com’è strutturato

Video Lezioni

Laboratori

Attestato finale

Programma e contenuti

A cosa serve questo corso

Il corso consente di acquisire  tutte le competenze necessarie per:

  • Saper organizzare corsi di accompagnamento alla nascita;
  • Saper progettare i contenuti di un corso integrando in modo equilibrato componente teorica e pratica;
  • Saper gestire un gruppo, le dinamiche emergenti, le emozioni proprie e quelle delle partecipanti.
  • Saper utilizzare attività pratiche, laboratori espressivi, tecniche di movimento e consapevolezza corporea.
Programma: Cosa imparerò con You C.A.N. ®

Il programma delle videolezioni.

1. Psicologia della maternità: l’ostetrica e la fisiologia emotiva e relazionale della gravidanza

2. Il corpo in gravidanza: cambiamenti e vissuti, resistenze e blocchi

3. Il gruppo e le sue caratteristiche: dinamiche, fenomeni, evoluzione – con riferimenti alla dimensione dei social network

4. L’ostetrica e la gestione del gruppo – con riferimenti ai “gruppi virtuali”

5. C.A.N.: obiettivi e metodologie in un approccio tranpersonale e conversazionale, l’esperienza sul campo e i motivi del successo

6. Management del Corso preparto: come organizzare e gestire un corso

7. Attività pratiche: creatività e intuito

8. La consaevolezza corporea elementi teorici e laboratori pratici.

Il modulo formativo prevede l’apprendimento nell’utilizzo di strumenti quali:

– Carte creative: un efficace metodo per favorire la risoluzione delle situazioni in cui ci si sente bloccati di fronte ad un dilemma e si fatica ad intravedere soluzioni, in quanto le carte promuovono l’intuizione e il fluire di idee.

– Immagini artistiche: le immagini ci fanno da specchio e ci offrono l’opportunità di fare emergere parti di noi stessi poco esplorate, risorse sconosciute.

– Libri illustrati: testi che parlano di noi, mettono in luce ciò che siamo con semplicità ed immediatezza e che diventano il punto di partenza per realizzare attività creative con la gestante.

– Autobiografia: scrivere di sé per elaborare i vissuti e promuovere il benessere.

– Fantasie guidate: attività volte a stimolare l’immaginazione e la riflessione in gravidanza e dopo il parto.

– Espressione corporea: Il modulo formativo fornisce indicazioni per effettuare attività corporee nei CAN, tramite movimenti consapevoli: esercizi per conoscere il corpo, scioglierne le tensioni, prepararsi ad apertura e ad “accogliere”.

 

La direzione didattica si riserva il diritto di apportare modifiche al programma con l’obiettivo di arricchire e ottimizzare l’offerta.

 

 

 

Contenuti extra

Repertorio di laboratori: una raccolta di attività realizzate nell’ambito dei nostri percorsi rivolti a gestanti e puerpere da cui poter attingere liberamente:

“Prendo fiato” – la pratica e la consapevolezza del respiro in gravidanza

“Armonizzazione corporea” – un esempio di pratica per la donna in gravidanza.

“Lettere dal puerperio. Scrivo per dire…” – la scrittura comunicativa per darsi voce nella fase del post partum.

“Ritorno a me” – un esempio di counseling a sostegno della puerpera.

“Sono io la mamma!” – strategie in aiuto alla donna per gestire le tante interferenze esterne.

“Baby Yoga” – un esempio di pratica per la mamma e il suo bebè.

Attestazioni e materiali rilasciati

8. Conclusioni e verifica di apprendimento.

L’attestato di partecipazione viene rilasciato al superamento di un test a risposta multipla composto da 30 domande su tutti gli argomenti del corso.

L’accesso alle videolezioni è possibile per la durata annuale dell’abbonamento, puoi rivederle quando vuoi.

È possibile scaricare tutte le slide in formato PDF.

Cosa rilasciamo alla fine del corso?

✓ Attestato di partecipazione

✓ La disponibilità all’uso del marchio You C.A.N. ® se in regola con l’abbonamento annuale.

Metodologie C.A.N.

Tematiche da affrontare durante i C.A.N. e le modalità per comunicarle efficacemente. Manuale didattico.

Tecniche di comunicazione

Coinvolgere le partecipanti e gestire le dinamiche di gruppo. Comprendere le emozioni (proprie e altrui).

Laboratori creativi

Favorire la consapevolezza attraverso la creatività. Immagini, colori per dare voce a pensieri ed emozioni.

Scrittura autobiografica

Scrivere di sé come mezzo di auto-terapia. La medicina narrativa nel percorso nascita.

Tecniche di rilassamento

Fantasie guidate, visualizzazioni, tecniche di respiro consapevole: la consapevolezza corporea per creare apertura e fiducia, lasciando andare le tensioni.

Carte creative

Sviluppa l’intuito, attiva le risorse individuali, favorisci il problem solving con questo metodo innovativo.

Tanto altro

Video-tutorial esemplificativi: applicazioni pratiche cui potersi ispirare.

Richiedi il materiale informativo!

0362.85.24.75

segreteria@mammole.it

3 + 9 =